Hybrid & A.I.maginative Communication Strategies

PERCORSI DELL' IMMAGINAZIONE

PERCORSI DELL' IMMAGINAZIONE

PER UNA REALTÀ SENZA LIMITI

PER UNA REALTÀ SENZA LIMITI

l'immaginazione come leva

Comunicativa, etica e strategica

Ciao! Sono Nat, esperta di comunicazione strategica e ibrida con una particolare vocazione per il linguaggio poetico e l’AI. Mi dedico alla formazione e alla comunicazione strategica con un approccio creativo, ispirandomi al potere delle parole e delle immagini.

La mia esperienza nella comunicazione pubblica, agli inizi della mia carriera, mi ha insegnato a mettere al centro le esigenze dell’utente e a comunicare in modo chiaro, accessibile e responsabile.

Negli ultimi anni mi sono dedicata al tema dell’immaginazione ibrida (Uomo-Macchina), ideando un metodo teorico-pratico con cui valorizzare il suo potere e aiutare le persone ad accenderne il potenziale.

Questo percorso mi ha portata ad esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale, uno strumento prezioso per amplificare la creatività e l’immaginazione.

In questo sito presento IMMAGO, piattaforma di servizi professionali e percorsi formativi basati sull‘immaginazione ibrida e generativa per supportare individui e organizzazioni in un viaggio creativo e innovativo.

La riva è più sicura, ma a me piace combattere con le onde.
Emily Dickinson 

IMMAGINARE L’IMMAGINAZIONE:

Un ponte tra corpo e mente, anima e ingegno.

Partiamo da alcune premesse… L’immaginazione è vista in generale come un talento raro e accessorio, sottovalutando il suo potenziale individuale e sociale anche in età adulta.

È anche considerata, a torto, un flusso intangibile del pensiero, mentre coinvolge il nostro intero essere biologico e corporeo, ed è infine giudicata una fuga illusoria dal mondo, ma è invece un regno a cui accedere proprio per cambiare la realtà.

Ciascuno di questi pregiudizi considera il processo immaginativo come una competenza marginale, anche se dotata di fascino. Ma la realtà è tutt’altra: l’immaginazione è piuttosto l’incipit evolutivo della nostra specie e si attiva prima, durante e dopo ogni nostra attività.

Così come un pittore usa il suo corpo e la sua mente per dare vita a un’opera d’arte, anche l’immaginazione coinvolge tutte le nostre facoltà, fisiche e mentali, per creare nuove realtà.

ORIZZONTE
ECO-SISTEMICO

L’immaginazione ci aiuta, rispetto al nostro habitat, a:

OSSERVARE L'AMBIENTE che ci circonda in maniera meno connotata soggettivamente

RITROVARE nelle nostre RADICI le caratteristiche istintive più identitarie

RESTITUIRE slancio e CORAGGIO alle nostre istanze esplorative verso il mondo

RIACCENDERE le EMOZIONI in zone in apparenza aride e iper-razionali

A COSA SERVE
IMMAGINARE?

ORIZZONTE
PROSPETTICO

Lo sguardo immaginativo ci performa e permette di:

VIVERE il PRESENTE al di là dai luoghi comuni che solitamente gli sono attribuiti

INTUIRE il potenziale EVOLUTIVO del presente con meno timore verso il futuro

RINNOVARE la visione verso il PASSATO per plasmare meglio le nostre aspettative

GIOCARE D'ANTICIPO e agire in maniera predittiva rispetto ai nostri obiettivi

ORIZZONTE
DELLE RELAZIONI

L’empatia, l'osservazione e l'immaginazione ci aiutano a:

RAPPORTARCI agli altri più LIBERAMENTE attingendo alla nostra creatività

GUARDARE la realtà attraverso diversi PUNTI DI VISTA in maniera più inclusiva

DIFENDERCI DALL'OVERDOSE di dati selezionando i più affidabili

REAGIRE ALLE INTERAZIONI critiche convertendo fraintendimenti in chiarimenti

ORIZZONTE
AI-MMAGINATIVO

L'immaginazione interagisce con l’AI in maniera creativa per:

POTENZIARE le possibilità innovative grazie a un uso non convenzionale dell’AI

facilitare un’INTERAZIONE CREATIVA con gli strumenti dell’AI e dell’ecosistema digitale

mantenere l’originalità, l’autenticità e la COERENZA tra il sé reale e quello virtuale

favorire un approccio RESPONSABILE e consapevole alle istanze dell’innovazione

ODE ALL'IMMAGINAZIONE

L'arte di ri-mediare il mondo

Queste riflessioni e presupposti sono alla base della mia attività professionale, oltre che personale, nella convinzione che si tratti di questioni dirimenti per orientarsi con competenza nella cosiddetta realtà.

Quello che occorre mettere in atto, infatti, anche alla luce delle tecnologie emergenti, è un cambio di paradigma culturale che sia più ancorato alle nostre capacità creative e immaginative, anziché soltanto a quelle computazionali e razionali.

Come inventori che combinano intuizioni e rigore scientifico per creare nuove soluzioni, anche noi dobbiamo imparare a integrare creatività e tecnologia, per affrontare le sfide del futuro e costruire un mondo migliore.

La mia esperienza ibrida sia nel campo dell’arte e della cultura che dell’innovazione e della comunicazione è una risposta professionale a tali bisogni, attraverso servizi e progetti centrati sul processo immaginativo di tipo narrativo e generativo.

DICONO DI ME

Condivido con piacere, emozione e gratitudine quel che i miei clienti, studenti, utenti e committenti
hanno voluto gentilmente scrivere di me.

Mariagrazia VillaDocente universitaria di Etica della Comunicazione.
In presenza di Natalia, si respira un’aria di Rinascimento. Con le sue riflessioni, azioni e parole, salva l’umano che è in noi. Lo illumina e gli permette di arrivare altrove. Nulla è mai prevedibile in ciò che lei dice, fa o pensa. Credo che dipenda dal suo essere una scienziata del bello: lo evoca, ne cattura i brividi e lo conquista, sconvolgendone la formula.
Maurizio PontremoliCEO di Maps Group S.p.A.
Qualcuno, non so più chi, ha affermato che il limite di ognuno è dato dalla sua capacità di comunicare. Natalia, nel collaborare con il gruppo Maps, e in particolare sulle nostre esigenze di comunicazione, ha avuto un approccio basato sullo studio, l’intuizione e la multidisciplinarietà.  Ha realizzato diverse iniziative destinate sia a pubblici interni che esterni all’azienda. In ogni progetto di comunicazione traspariva un’anima di innovazione, di unicità che ha generato ispirazione, coinvolgimento e risultati duraturi. Ecco, dopo vari anni di collaborazione, posso affermare che Natalia ci ha aiutato a spostare un po’ più in là i nostri limiti, aprendoci a nuovi modi di comunicare e quindi a nuove opportunità.
Adriano ChirchigliaStudente universitario, corso in ‘Scienze e tecniche psicologiche per le sfide contemporanee’
Quello fatto con Immago non è un semplice corso, ma un percorso che apre a molteplici direzioni. La narrazione è coinvolgente, con una forte potenza visiva e intuitiva. Riesce a trasformare anche la teoria più complessa in una sfida stimolante, in un invito a superare i limiti del reale e dell'irreale, del vero e del falso. Offre strumenti pratici e concettuali, alla portata di tutti, ma spesso ignorati. È come entrare in un tunnel senza paracadute, per poi scoprire di poter uscire in modi inaspettati: diversi, rinnovati, in equilibrio. Ho così scoperto che con l'immaginazione si può davvero tutto, o quasi: basta avere il coraggio di affrontare il viaggio fino in fondo.
Laura StanghelliniPresidente de La bula ONLUS
Quella fatta con l'I.T.E.R Immersive di Natalia è stata un'esperienza di apprendimento profondo. A tratti spiazzante, è un percorso bellissimo, che apre delle porte e moltiplica come un prisma la tua capacità di vedere, di immaginare, di prevedere, di progettare. È una scuola online dove ti sperimenti nell'intimità di te stessa, ma che ha sempre una guida viva, li dietro, oltre lo schermo, che valuta, consiglia, guida, con feedback personalizzati e incontri de visu. È un corso che, anche quando è concluso, si dimostra in realtà l'inizio del tuo percorso personale, che ti invita e ti aiuta a coltivare l'immaginazione come una facoltà plastica e sempre viva, che va legittimata e di cui aver cura, per fare poi scelte consapevoli, libere da condizionamenti inconsci e aderenti alla tua persona, quindi profondamente etiche, anche nei confronti dell'altro da te. Che dire... da fare! Con slancio, curiosità e impegno!
Giovanni RossiFotografo & Interior Designer
Lo spiccato senso artistico e poetico di Natalia, trasposto nei suoi lavori di progettazione e design lascia un segno marcato senza perdere di vista la qualità funzionale richiesta. Questa esperienza “trasversale” trova conferme indiscutibili in alcuni suoi progetti passati, trasposti in linee formali che ancor oggi testimoniano di non essere state soggette alla moda del momento.
Marco Zibana alias Responsabile Amministrativo della Bucci Costruzioni
Avevamo la necessità urgente di rinnovare la nostra immagine aziendale e di impostare una campagna di comunicazione che valorizzasse e promuovesse la nostra impresa, i suoi servizi e le sue opere. Il settore immobiliare non è semplice, ed è molto competitivo... Ma grazie alla professionalità e creatività di Natalia siamo riusciti a comporre uno stile comunicativo all'altezza del contesto attraverso uno stile promozionale di elevato spessore e duraturo nel tempo. Il tutto ottenendo anche un’ottima visibilità sui principali motori di ricerca. Voto: 10! Grazie Natalia.
CIAO!

Lo shopping online di Immago Art resterà chiuso dal 20 dicembre 2024 al 2 gennaio 2025. Se vuoi qualche informazione in più scrivimi a info@immagoart.it
Grazie!