I.T.E.R. SURFACE
Percorso di base
Focus teorico di I livello
L’I.T.E.R. Surface è un percorso di base che esplora l’immaginazione nelle sue dimensioni per sbloccarne il potenziale in chiave personale, relazionale e professionale.
Come tutti gli I.T.E.R. di primo livello esplora i differenti temi del processo immaginativo partendo dalle origini di questa competenza tipicamente umana fino alle sue declinazioni più attuali e contingenti.
Non richiede particolari prerequisiti se non l’interesse per un approccio non convenzionale, divergente e comunque innovativo nei confronti di se stessi in relazione alla cosiddetta realtà.
Pur essendo un corso di base, richiede una partecipazione attiva durante lo svolgimento perché, oltre al percorso teorico, propone alcuni momenti applicativi per mettere l’immaginazione alla prova della realtà, oltre a una sessione individuale con il tutor 🙂
for Empowered Responsibility
L’immaginazione è la regina del vero, e il possibile è una delle province della verità.
CHARLES BAUDELAIRE
OBIETTIVI PRINCIPALI DELL'I.T.E.R. SURFACE
Ogni viaggio alla ricerca dell’immaginazione è un percorso di iniziazione ed evoluzione insieme. Da un lato si riscopre una parte di sé lasciata indietro da adulti, dall’altro quello stesso traguardo non è la fine, ma l’inizio di un nuovo viaggio.
Accendere il potenziale immaginativo, infatti, vuol dire espandere le proprie capacità più istintive e profonde per integrarle con quelle più razionali e concrete sempre e comunque in relazione con il mondo che ci circonda.
Da questi punti di vista, l’I.T.E.R. SURFACE si pone i seguenti obiettivi:
✔ sviluppare una buona base teorica e tassonomica per comprendere il funzionamento dell’immaginazione e le sue applicazioni nei diversi ambiti;
✔ smantellare i più comuni stereotipi esistenti sulle dicotomie realtà-immaginazione, natura e cultura, nativo e artificiale, corpo e mente etc.;
✔ proporre un nuovo modo di osservare il mondo e leggere la realtà intorno per cogliere segnali sottotraccia e individuare trame e trend emergenti;
✔ aumentare la consapevolezza e la disponibilità dei propri talenti creativi ed stintivi per imparare a valorizzarli e allenarli nei vari ambiti della propria vita;
✔ ampliare l’orizzonte di sguardo e di visione oltre i limiti consueti e al di là sentire comune, dalle questioni quotidiane sino ai temi più impegnativi dell’esistenza;
✔ attivare una capacità di connettersi più in profondità con gli altri per dialogare con maggiore empatia e libertà anche rispetto a tematiche non convenzionali;
✔ dare vita a un nuovo mindset cognitivo, emozionale e operativo integrando le proprie capacità più istintive e interiori con quelle logiche, razionali e concrete;
✔ estendere le frontiere dell’immaginazione nello spazio e nel tempo a partire dalle esperienze, dai bisogni e desideri, oltrepassando i propri limiti euristici e adattivi.
FORMAT E CONTENUTI
✔ DURATA:
Durata complessiva: 7 ore più le esercitazioni
Lezioni in video: 5 ore in 12 tabule
Incontri con il tutor: 2 ore
Lezioni testuali-pratiche: SÌ per almeno 2 ore.
Book Secret: NO
Auto-esercitazioni: SÌ
Allegoritmi: NO
Quiz: NO
Test finale: SÌ
✔ ATTESTATO DI FREQUENZA: al superamento del test finale verrà consegnato l’attestato di partecipazione.
✔ CONSEGNA, a conclusione del percorso, di una SCHEDA con suggerimenti ed esercizi per mantenere l’immaginazione vivida e una sitogfrafia-bibliografia di fonti di riferimento.
A CHI SI RIVOLGE
Gli ambiti personali, relazionali e professionali in cui un’immaginazione vivace è utile e fin decisiva sono pressoché illimitati, tenendo anche conto della varietà del tema e delle possibilità di soggettività di partenza di ognuno in questa materia.
A partire da questi limiti contingenti, di seguito è tuttavia proposta una sintesi di alcuni contesti in cui un’immaginazione vivida cambia le carte in tavola.
A partire quindi da una reale impossibilità di circoscrivere per ogni figura tutti gli ambiti di possibile interesse, nell’elenco sono messi a fuoco solo alcuni dei vantaggi competitivi che un’immaginazione spiccata può lasciare in dote.
L’arte dell’immaginazione può essere estremamente utile da praticare per:
✔ Appassionati del tema che desiderano andare alle origini del processo immaginativo per apprenderne i fondamenti al fine di una crescita e di uno sviluppo personali.
✔ Scrittori, artisti e creativi che desiderano trovare nuove fonti di ispirazione e sviluppare progetti innovativi, comprendendo i meccanismi dell’immaginazione e come questa si manifesta nelle diverse forme d’arte.
✔ Studenti, laureandi e neolaureati che vogliono guardare al futuro in maniera meno convenzionale per definire i prossimi obiettivi e orientare le scelte future in modo più pertinente e lungimirante.
✔ Operatori nei settori della cura e caregiver che vogliono potenziare le proprie capacità empatiche in maniera più creativa e rispettosa dei propri spazi immaginativi.
✔ Comunicatori pubblici e privati, PR e SMM che desiderano ampliare il loro bagaglio culturale sulle tecniche immaginative, espandere il repertorio di pratiche artistiche e comunicative ed estendere la portata dei possibili punti di vista prospettici.
✔ Educatori, formatori e tutor che desiderano arricchire la loro visione e le loro conoscenze per trasmetterle in maniera più innovativa, coinvolgente e originale imparando a improvvisare cogliendo l’attimo e l’ispirazione.
✔ Professionisti e titolari di piccole attività che cercano nuovi modelli di business stimolando le proprie conoscenze e la propria capacità di visione immaginativa. Un mindset culturale più avanzato, infatti, apre sempre nuovi spazi di espansione.
✔ Consulenti, manager e responsabili di BU e HR che vogliono conoscere le tecniche immaginative per migliorare l’interazione empatica con candidati, team e stakeholder grazie a capacità di osservazione e riflessione più avanzate.
✔ Imprese, Enti e Organizzazioni che vogliono valorizzare le competenze immaginative dei collaboratori sia attraverso una conoscenza più solida del processo e attraverso l’ideazione di nuovi framework collaborativi.
IL PROGRAMMA
L’I.T.E.R. SURFACE, come tutti gli altri, segue il percorso narrativo e metaforico del “Gioco della Libellula”.
La sua mappa è costituita da Tabule successive, equivalenti a moduli, a loro volta suddivise in Tab, corrispondenti alle lezioni.
Ogni Tabula parte da una falsa dicotomia con cui confrontarsi riguardante temi quali l’immagine, il linguaggio, la simulazione, la fantasia, l’arte, il tempo, gli artefatti…
PERCORSO TEMATICO DEL GIOCO DELLA LIBELLULA
TABULA 0
CONOSCERE O IMMAGINARE?
TABULA 6 – IL PONTE
ESSERE O SAPERE?
TABULA 9
CORPO O MENTE?
TABULA 18
NON PIÙ O NON ANCORA?
TABULA 19 – LOCANDA
NATURA O CULTURA?
TABULA 26 – DADO 1
IMMAGINARE L’IMMAGINAZIONE
TABULA 27
IDENTITÀ O RUOLI?
TABULA 31 – IL POZZO
COMUNICAZIONE O TRADUZIONE?
TABULA 36
IMMAGINAZIONE O FABULA?
TABULA 42:
UOMO O MACCHINA?
TABULA 45
TEMA O COMPOSIZIONE?
TABULA 54
VALORE O CONVENIENZA?
TABULA 58: IL CIMITERO
TEST CONCLUSIVO: FINIRE O INIZIARE?
TABULA 63
ATTESTATO DI FREQUENZA
ACCESSO E DURATA
✔ Il percorso, erogato esclusivamente online, ha una durata minima di 7 ore, ma molto dipende dalla quantità di tempo che il partecipante vorrà dedicare agli esercizi e ai training accessori suggeriti.
✔ L’I.T.E.R. sarà accessibile per un tempo di tre mesi e potrà essere seguito negli orari e nei giorni preferiti.
REQUISITI E COSTO
Requisiti:
Oltre alla maggiore età è fortemente consigliata, per la complessità dei temi trattati e la necessità di un’esperienza personale sufficiente a comprendere il tema, per seguire il corso online è richiesto un device (pc, tablet, iphone o smartphone), un indirizzo email, una connessione sufficiente a vedere video e lezioni online.
Occorrono inoltre una sufficiente capacità di orientarsi nella fruizione di percorsi di formazione online, la capacità di scansionare e/o convertire file di immagini e/o di testo e una buona dimestichezza con operazioni di upload e download di file.
Costo:
345,00 euro (al lordo di eventuali PERIODI DI SCONTO O CODICI SCONTO) da pagarsi in un’unica rata al momento dell’iscrizione tramite bonifico.